<!– /* Font Definitions */ @font-face {font-family:”Cambria Math”; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1610611985 1107304683 0 0 159 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:””; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:”Times New Roman”,”serif”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt;} @page WordSection1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} –>

Ore 20.35 – “Ripensare il bene comune nel 2010 e’ andare controcorrente, non seguire interessi personali o di fazione ma avere un profondo senso etico e di responsabilita’ nei confronti del paese, questo e’ l’unico modo di fare politica”. Lo ha detto Vannino Chiti intervenendo a Roma al convegno: ‘RIPENSARE IL BENE COMUNE. Riflessione sulla Settimana Sociale dei Cattolici italiani’ promosso dal Partito Democratico del Lazio.
Il Pd, ha aggiunto il Vice Presidente del Senato “non e’ nato per ristretti ceti politici ne’ per occuparsi di organigrammi ma di priorita’ e di programmi. Al centro devono esserci le attese e i bisogni dei cittadini senza i quali si crea un profondo distacco dalla politica”.
Il Pd, ha insistito il Commissario del Pd Lazio, “nel suo insieme deve riconoscere l’importanza dell’aspetto religioso e confrontarsi in modo serio su questo punto. Dai temi della Settimana Sociale dei Cattolici Italiani deve partire la proposta riformista per l’Italia e la possibilita’ di un dialogo e di un impegno per convergenze e intese”.
Pierluigi Castagnetti dal canto suo ha detto che “la nostra ambizione di partito post ideologico e’ quella di creare un partito laico ma non agnostico. Non basta un gruppo dirigente o un programma per tenere insieme un partito politico, occorrono dei legamenti interiori. Dobbiamo creare un ethos e un pathos: una passione e un’etica”.

L’incontro si e’ svolto presso il Teatro Centrale in via Celsa, 6  e ha visto la partecipazione, oltre che di Chiti e Castagnetti, di Stefano CECCANTI, Senatore Pd, Letizia DE TORRE, Deputata Pd, Augusto MAGLIOCCHETTI, Presidente del Gruppo MEIC di Terni (Diocesi di Terni-Narni-Amelia), Francesco MARSICO, Vice Direttore Caritas Italiana, Andrea OLIVERO, Presidente Nazionale delle Acli, Alessandro PACI, Commissione nazionale Agesci. Moderatore Giacomo GALEAZZI, La Stampa.