Ore 18.11 – “Esiste un legame tra democrazia ed effettiva liberta’ dei mezzi di comunicazione. Con l’avanzamento delle nuove tecnologie della comunicazione stiamo assistendo ad una esplosione dei canali informativi. L’informatica e le telecomunicazioni hanno accresciuto la possibilità di ottenere informazioni. E questo è da valutare positivamente. Ma l’informazione, anche per i suoi costi crescenti, rischia di essere gestita dai pochi soggetti in grado di concentrarvi grandi risorse finanziarie. Sto parlando non solo degli Stati ma anche dei grandi network. La concentrazione dell’informazione non è certo un bene per la democrazia, che ha bisogno per vivere di pluralismo e liberta’. Dove l’informazione non è libera, la democrazia si impoverisce e può morire.
Il ruolo dei parlamenti e’ dunque oggi quello di compiere tempestivamente le scelte necessarie affinche’ l’uso e la diffusione delle tecnologie possa portare ad un rafforzamento complessivo della democrazia”.
E’ quanto afferma il Vice Presidente del Senato Vannino Chiti a Ginevra nel corso della Terza Conferenza Mondiale dei Presidenti di Parlamento.