“La laicita’ e’ sottoposta oggi a molte sfide, tra loro differenti, e la sua tenuta, anche con indispensabili innovazioni, appare decisiva per il futuro della democrazia. E’ giusto sottolineare che e’ la Costituzione del nostro paese a fondare la laicita’ e a consentirne il rafforzamento e un coerente aggiornamento”.
Cosi’ il Vice Presidente del Senato Vannino Chiti partecipando al dibattito “Le sfide della laicita’ “. L’Iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Mediterraneo insieme con la Consulta delle Religioni si e’ svolta oggi a La Spezia.
“La laicita’ – prosegue Chiti – e’ il limite e la misura che garantisce alle attivita’ umane di organizzarsi e svilupparsi al riparo dai condizionamenti esterni, per fini diversi da quelli a cui esse si ispirano. Non e’ un principio dell’Occidente, ma un valore dell’umanita’, inseparabile dalla liberta’. Rappresenta dunque una delle condizioni necessarie alla persona per esprimere la sua dignita’ e realizzare il suo progetto di vita”.
“La politica – ha sottolineato Chiti –  deve contribuire a riconoscere e organizzare uno spazio pubblico, al cui interno si muovano liberamente le chiese cristiane, le altre confessioni religiose, le culture di differente orientamento. La Costituzione ci e’ di aiuto per procedere su questa strada. Non e’ modellata attorno a una rigida separazione, ma piuttosto intorno all’autonomia tra Stato e chiese. E non si limita a registrare un giusto ordinamento per le reciproche relazioni, ma, con straordinaria lungimiranza, impegna lo Stato a promuovere le condizioni per la libera espressione delle fedi religiose, riconoscendo dunque in esse un valore per la societa’ “.