vanninochiti@vanninochiti.com
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
  • In parlamento
  • Attività politica
  • Interventi
  • Toscana
  • Piemonte
  • Europa
Vannino Chiti
  • Home
  • Blog
  • Biografia
  • Agenda
  • Comunicazione
    • Articoli
    • Interviste
    • News
  • Libri
  • Foto & video
  • @ Contatto
Seleziona una pagina

Via Fani: Chiti, Ricordo sia occasione di memoria condivisa – Aldo Moro statista sempre impegnato nella ricerca del dialogo

16 Mar 2010 | News, Pubblicato in Home

Ore 10.00 – “Il 16 marzo del 1978, col rapimento di Aldo Moro e il massacro della sua scorta, la democrazia italiana subi’ un attacco tra i piu’ gravi della sua storia. I terroristi delle Brigate Rosse con la violenza e la strage operarono contro il popolo italiano e la nostra democrazia, in una fase difficile e delicata caratterizzata a livello politico dalla esperienza dei governi di solidarieta’ nazionale”.
Cosi’ il Vice Presidente del Senato, Vannino Chiti nel giorno in cui si commemora il rapimento del Presidente della Democrazia Cristiana e la strage degli uomini della sua scorta.
“L’Italia senza Aldo Moro non fu piu’ la stessa e il passaggio all’alternanza nel governo del Paese conobbe altri percorsi, non piu’ guidati dalle forze politiche che avevano vinto il fascismo e costruito la Repubblica.
A 32 anni dal rapimento di Aldo Moro e dall’atroce uccisione dei cinque uomini della sua scorta – i carabinieri Oreste Leonardi e Domenico Ricci e i poliziotti Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi – dobbiamo ricordare, facendone una occasione di memoria condivisa del nostro popolo, quale tributo di sangue sia stato pagato per difendere la liberta’ e la democrazia”.
Il mio pensiero – sottolinea Chiti – va ad Aldo Moro: alla sua figura di statista e politico, sempre impegnato nella ricerca del dialogo, del confronto, di possibili intese; alla sua capacita’ intelligente e fiduciosa di guardare al futuro, al suo forte senso delle istituzioni e dello Stato. E va al sacrificio dei cinque carabinieri e poliziotti, ragazzi e padri di famiglia, che quel giorno persero la vita per servire il nostro Paese”.

Ultimi articoli

  • la Repubblica: Religioni ponte del dialogo contro i populismi reazionari
  • Controradio: Le religioni e le sfide per il futuro. Vannino Chiti
  • Il Tirreno: Intervista a Vannino Chiti: “Torniamo all’educazione civica perché le religioni possano convivere”
  • Avvenire: Politica e religioni. Senza ideali non c’è futuro.
  • Governo. Chiti: Lega e M5s dilettanti allo sbaraglio, governo subito o voto a luglio

Nuova uscita

Book Cover: Le religioni le sfide del futuro

Le religioni le sfide del futuro

Ultimi commenti

  • Lucia su Governo. Chiti: Lega e M5s dilettanti allo sbaraglio, governo subito o voto a luglio
  • Erika Drago su Siamo con il Presidente Mattarella nel difendere le prerogative assegnate dalla Costituzione – Appello
  • Gino Renzetti su Siamo con il Presidente Mattarella nel difendere le prerogative assegnate dalla Costituzione – Appello
  • Laura Ercoli su Siamo con il Presidente Mattarella nel difendere le prerogative assegnate dalla Costituzione – Appello
  • Laura Ercoli su Siamo con il Presidente Mattarella nel difendere le prerogative assegnate dalla Costituzione – Appello

Argomenti trattati

afghanistan Elezioni alemanno Ue Referendum federalismo Lega chiti partito democratico vannino chiti porcellum Napolitano lavoro firenze disoccupazione roma Pd senato Pd lazio migranti consiglio d'europa Berlusconi polverini Legge elettorale primarie Europa Renzi riforma costituzionale costituzione papa Governo lazio crisi minacce monti resistenza Parlamento politica Pdl Toscana unione europea riforme Pistoia manovra bersani

Calendario pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS

Vannino Chiti - © 2015 - 2016