“Quando si ricorda la figura di persone come Orazio Barbieri si compie un viaggio nella memoria del nostro Paese, si rievocano momenti e passaggi tanto drammatici quanto significativi e importanti per tutto quello che e’ venuto dopo: la liberta’ e la democrazia in cui oggi viviamo tutti noi italiani sono il frutto dello sforzo e dell’impegno personale di chi, come Orazio, ha combattuto in prima persona contro la barbarie e la crudelta’ della dittatura nazi-fascista”.
Sono le parole pronunciate da Vannino Chiti, Vice Presidente del Senato, nel corso del suo intervento dedicato a Orazio Barbieri, in occasione della manifestazione che oggi a Firenze lo ricorda a cento anni dalla nascita.
“Chi prese parte alla Resistenza – sottolinea Chiti – compi’ una profonda scelta morale. Decise di stare dalla parte della patria, quella vera e di tutti, colpita, umiliata e devastata dalla dittatura fascista e dalla guerra. Fu la scelta di chi volle impegnarsi per liberare l’Italia e l’Europa dalle dittature e dal nazifascismo.
Le gesta e i pensieri di questi eroi sono idealmente e concretamente confluiti nello spirito della Carta fondamentale della Repubblica, che della Resistenza e’ figlia e testimone”.