Ore 11.00 – “La globalizzazione ci costringe a pensare ai problemi in termini mondiali, ad affrontarli in chiave multilaterale, a costruire, per quanto ci riguarda in Europa, una democrazia sovranazionale forte e funzionante. Dobbiamo porci in questa prospettiva affrontando i problemi che sono oggi sul tappeto, primo fra tutti il diritto di ciascun essere umano ad avere cibo sufficiente per nutrirsi”.
Lo ha detto il Vice Presidente del Senato, Vannino Chiti, intervenendo al convegno sul ruolo dei parlamenti nella lotta alla fame e per la sicurezza alimentare.
“Della globalizzazione – processo da governare e non da rifiutare – occorre affermare la dimensione dei diritti. Siamo al grande tema, affrontato da John Rawls, dei diritti umani come ‘legge dei popoli’, vale a dire di una piattaforma giuridica essenziale, comune alle nazioni e ai popoli, destinata a rappresentare il minimo comune denominatore della convivenza civile internazionale. Se si vuole, la costruzione di un’etica mondiale condivisa. Deve essere chiaro – ha concluso Chiti – che senza una robusta tutela dei diritti umani i problemi che oggi abbiamo, anche il problema drammatico della fame nel mondo, non possono trovare soluzione”.