Ore 13.20 – ”Lo Stato utilizzi in modo coerente e rigoroso l’otto per mille che i cittadini gli assegnano, non saccheggiandolo invece per altri scopi di bilancio, come sta avvenendo. Dobbiamo, di fronte alle sfide che sono in atto, davanti all’estendersi di nuove poverta’, rafforzare i valori e l’esperienza del volontariato, non considerandolo il ‘tappabuchi delle Istituzioni’, quello che copre le loro insensibilita’ o inefficienze. Quello che serve e’ una collaborazione tra le istituzioni dello Stato e il volontariato”.
Cosi’ il Vice Presidente del Senato Vannino Chiti.
Nel corso dell’incontro ‘Volontariato quale fututo’, che si e’ svolto oggi a Uzzano (PT), durante il quale i ragazzi delle classi III E e III B della scuola media Libero Andreotti di Uzzano hanno incontrato le associazioni di volontariato e il Comune, Chiti ha osservato che ”e’ la dimostrazione di come la scuola, oltre a fornire la conoscenza, possa fare anche formazione sui valori. Penso che questo sia un modo positivo per riempire l’ora di ‘cittadinanza e Costituzione’.
Il Volontariato e’ importante come servizio ai cittadini in condizioni di difficolta’, arricchisce anche chi lo pratica e risponde a un dovere che ognuno di noi deve sentire in se’: lasciare il mondo migliore di come lo ha trovato.
Madre Teresa di Calcutta a proposito del volontariato disse: ‘Quello che facciamo e’ solo una goccia nell’oceano ma, se non ci fosse, quella goccia all’oceano mancherebbe, ne avrebbe una in meno’ ”.