”Il dialogo tra credenti e non credenti non riguarda solo le religioni o il confronto culturale, ne’ va sollecitato soltanto per confermare una civilta’ della tolleranza: e’ piu’ di tutto questo. E’ necessario per costruire un futuro piu’ degno”.
Lo afferma il senatore del Pd Vannino Chiti, che domani pomeriggio a Milano presentera’ il suo nuovo libro ‘Tra Terra e cielo. Credenti e non credenti nella societa’ globale’. L’evento si terra’ alla Casa della Cultura alle ore 18.00.
Ne parlano con l’autore il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, i professori Alberto Melloni e Stefano Levi della Torre. Modera il direttore della Casa della Cultura Ferruccio Capelli.
”Le distanze tra popoli ricchi e poveri – prosegue Chiti nelle pagine del libro – le disuguaglianze che crescono all’interno delle nazioni; uno sviluppo che consuma il pianeta e sacrifica la dignita’ della persona; il surriscaldamento climatico; le migrazioni di milioni di essere umani e i rischi per la democrazia, incapace per ora di proiettarsi su scala globale, esigono una convergenza nella costruzione di un’etica condivisa, altri paradigmi per l’organizzazione economica e sociale delle nostre societa’.
Le narrazioni degli ultimi due secoli ci consegnano un uomo più incerto e debole, consapevole delle sue fragilita’ e potenzialità, e fedi religiose che individuano, come ha fatto Papa Francesco, nel primato della coscienza il riferimento etico comune a credenti e non credenti”.