Con la scomparsa di Giulio Andreotti viene meno un protagonista di primo piano della storia politica italiana. La sua vicenda accompagna tutta la fase della cosiddetta prima repubblica. Al di là delle diverse valutazioni che si possono dare del suo complesso percorso politico, resta innegabile il suo contributo al radicamento delle istituzioni, alla crescita del Paese, alla definizione di una politica estera attenta anche alle problematiche del Mediterraneo.
Ultimi articoli
- la Repubblica: Religioni ponte del dialogo contro i populismi reazionari
- Controradio: Le religioni e le sfide per il futuro. Vannino Chiti
- Il Tirreno: Intervista a Vannino Chiti: “Torniamo all’educazione civica perché le religioni possano convivere”
- Avvenire: Politica e religioni. Senza ideali non c’è futuro.
- Governo. Chiti: Lega e M5s dilettanti allo sbaraglio, governo subito o voto a luglio