“E’ necessario promuovere un altro Occidente, fondato sui valori della democrazia, della non violenza, sulla difesa dei diritti umani, promuovendo uno sviluppo nuovo, sostenibile e rispettoso dell’ambiente in cui viviamo. Un Occidente che non consideri le altre culture ed etnie come irrilevanti o subalterne”.
Cosi’ il vice presidente del Senato, Vannino Chiti, che a Foggia si confronta sulle tematiche del suo libro ‘Religioni e politica nel mondo globale. Le ragioni di un dialogo’.
“Per raggiungere questo obiettivo e’ essenziale, assieme all’apporto delle culture, quello delle religioni, che sono capaci di parlare alle coscienze di ognuno di noi. La politica deve aprirsi con grande umilta’ alle religioni e alle culture, perche’ entrambe trattano temi che parlano alla vita quotidiana delle persone e investono valori necessari ad ogni progetto di lungo respiro. Qui si gioca il futuro della democrazia – sottolinea Chiti – e l’Europa deve avere un ruolo determinante. Nessun singolo Stato puo’ farcela da solo ad essere protagonista nelle scelte del XXI secolo, puo’ esserlo l’Unione Europea, se abbiamo la volonta’ di farla vivere come una grande democrazia sovranazionale: gli Stati Uniti d’Europa”.
All’incontro organizzato dalla Fondazione Vittorio Foa, partecipano insieme all’autore: Izzedin Elzir, Imam di Firenze e Presidente Ucoii; Francesco Marsico, vice Direttore Vicario Caritas nazionale. Coordina: Antonio Russo del Comitato Scientifico della Fondazione Foa. Presso l’Auditorium Ordine dei Medici, Via Acquaviva, 48.