Ore 11.35 – “Non si puo’ andare avanti cosi’: servono provvedimenti urgenti e immediati per fronteggiare una situazione che appare sempre piu’ grave e insostenibile. A confermarlo, ancora oggi, e’ l’Istat che certifica che il tasso di disoccupazione continua a crescere: a marzo ha raggiunto il 9,8 per cento, il livello piu’ alto da gennaio del 2004. Ancora piu’ drammatico e’ il dato che riguarda la disoccupazione giovanile, che sfiora il 36 per cento”.
Cosi’ il vice presidente del Senato, Vannino Chiti, che aggiunge: “Il tema del rilancio dell’occupazione, in particolare per le giovani generazioni, deve essere al centro dell’agenda politica e il provvedimento per la riforma del mercato del lavoro deve essere principalmente valutato in questa prospettiva”.
“Non possiamo – prosegue il vice presidente del Senato – affrontare il risanamento, che e’ doveroso e necessario, solo attraverso tagli alla spesa pubblica e con l’aumento delle tasse. Bisogna consentire gli investimenti alle amministrazioni locali che hanno i conti in ordine, modificando il patto di stabilita’, ridurre la pressione fiscale sul lavoro dipendente e sulle imprese, proseguire nel contrasto all’evasione fiscale, redistribuendo parte delle risorse realizzate ai cittadini, a partire dalle pensioni piu’ basse. La pubblica amministrazione deve pagare con puntualita’ le imprese che hanno crediti verso lo Stato. Di soli sacrifici, senza prospettive di sviluppo, la nostra economia muore. In questo quadro l’Europa ha le sue responsabilita’, la linea portata avanti dalle destre ha prodotto disastri. La vittoria di Hollande in Francia potra’ contribuire al cambiamento”.