Firenze – (Adnkronos) – Grazie all’iniziativa bipartisan dei senatori toscani e delle istituzioni locali, Comune in primis, domani la commissione bilancio del Senato esaminera’ un emendamento al Disegno di legge di stabilita’ che permettera’ di salvare la Selex Elsag, azienda fiorentina del gruppo Finmeccanica con oltre 500 dipendenti del settore dell’alta tecnologia. Lo ha annunciato oggi in Consiglio comunale il vicesindaco di Firenze, Dario Nardella.
”All’improvviso, pochi giorni fa siamo venuti a sapere che l’articolo 4 del disegno di legge di stabilita’ aveva cancellato il finanziamento per il sistema Tetra di comunicazione cifrate, una grande commessa che impegnava la Selex a realizzare un progetto fondamentale per la sicurezza del nostro paese, con la copertura con servizio radiomobile per le cinque polizie italiane, con tremila stazioni radiobase e 300 terminali – ha spiegato Nardella – Un fatto gravissimo, a fronte sia dell’importanza del progetto per la sicurezza nazionale, sia per le ricadute occupazionali per la Selex, che aveva gia’ speso buona parte delle risorse deliberate dal Cipe nel 2009. Con un tratto di penna, destinando le risorse altrove, si cancellava un grande investimento e il lavoro di centinaia di persone. Queste cose non possono succedere”.
Per questo, ha sottolineato il vicesindaco, il Comune e le altre istituzioni locali si sono immediatamente attivate, coinvolgendo i parlamentari toscani.
”Ci auguriamo che domani, quando il provedimento approdera’ in commissione al Senato, questo emendamento possa finalmente cancellare quello che spero si possa considerare solo un incidente di percorso. E voglio ringraziare in particolare gli onorevoli Chiti, Amato e Quagliarello per aver sostenuto la nostra iniziativa. Quando si spendono soldi pubblici per importanti opere pubbliche – ha concluso Nardella – niente e’ peggio che lasciare i progetti a meta”’.