” ‘E’ importante parlare di mafia, soprattutto nelle scuole, per combattere contro la mentalita’ mafiosa, che e’ poi qualunque ideologia disposta a svendere la dignita’ dell’uomo per soldi. Le nostre iniziative e quelle dei volontari devono essere un segno per fornire altri modelli, soprattutto ai giovani. Noi vogliamo rimboccarci le maniche e costruire qualche cosa. E se ognuno fa qualche cosa, allora si puo’ fare molto’. Questo diceva Don Pino Puglisi, che ha pagato con la vita il suo impegno quotidiano nella lotta alla mafia.
Nel giorno del diciottesimo anniversario del suo feroce omicidio, voglio ricordare la sua figura luminosa. Il suo esempio da’ alle istituzioni, ai partiti e alla societa’ civile la forza e la determinazione necessarie per procedere nell’azione di contrasto ad ogni forma di crimine organizzato”.
Cosi’ Vannino Chiti, vice presidente del Senato, ricordando il sacerdote ucciso a Palermo nel 1993.
