Il volume “Religioni e Politica nel mondo globale. Le ragioni di un dialogo” – Giunti Editore – scritto da Vannino Chiti, espone le ragioni di un confronto, per il vice presidente del Senato, “necessario e coraggioso”, tra il cattolicesimo e le altre religioni monoteiste sulle grandi sfide del mondo globalizzato. Si affronta, in particolare, la necessità “per le forze politiche progressiste di misurarsi con le fedi e la dimensione della trascendenza per un nuovo umanesimo che non si chiuda alla possibilità di accogliere Dio”. Il fine, spiega a 105 Live, Chiti è quello di “delineare un’etica mondiale condivisa che costituisca la base per una convivenza pacifica tra i popoli”.
Ultimi articoli
- la Repubblica: Religioni ponte del dialogo contro i populismi reazionari
- Controradio: Le religioni e le sfide per il futuro. Vannino Chiti
- Il Tirreno: Intervista a Vannino Chiti: “Torniamo all’educazione civica perché le religioni possano convivere”
- Avvenire: Politica e religioni. Senza ideali non c’è futuro.
- Governo. Chiti: Lega e M5s dilettanti allo sbaraglio, governo subito o voto a luglio