Ore 13.08 – In democrazia si puo’ e si deve manifestare purche’ lo si faccia in modo pacifico, isolando i violenti. Chi ha la responsabilita’ delle forze dell’ordine deve garantire la sicurezza di tutti.
Ma e’ essenziale costruire un dialogo con i giovani che manifestano: spetta al governo e alla maggioranza, spetta all’opposizione.
I nostri figli sentono per la prima volta che il loro futuro e’ peggiore del presente. I nostri genitori sapevano che con sacrifici avremmo avuto una vita migliore, ai nostri ragazzi invece manca il futuro. Questo e’ un tema che deve essere affrontato”.
Cosi’ il vice presidente del Senato Vannino Chiti intervenendo questa mattina alla trasmissione ‘Omnibus’ di La7.
“Il disegno di legge Gelmini – sottolinea Chiti – e’ il trionfo della meritocrazia delle chiacchiere. Esso contiene 500 norme che richiederanno circa 1000 regolamenti degli atenei e 35 decreti del governo. Ancora. Mancano le risorse per attuare veramente la riforma. Non c’e’ nessun confronto con gli studenti. E’ questo il modo di migliorare l’universita’?”.